Assistenza alle persone senza dimora
Dal 2001 siamo impegnati nell’assistenza alle persone senza dimora con una rete di volontari attiva tutto l’anno che ha permesso nel tempo di dare supporto a centinaia di persone in stato di grave marginalità.
Sono oltre 150 gli operatori della Croce Rossa di Milano e provincia impegnati settimanalmente nell’assistenza alle persone senza dimora. Un servizio che vede le associazioni del territorio lavorare in rete, con il coordinamento del Comune e il supporto della cittadinanza solidale e attiva, per dare un aiuto sempre più attento e capillare. Nei periodi più freddi, i servizi vengono potenziati raddoppiando il numero delle unità operative per monitorare, oltre l’ordinario, le condizioni di chi vive per strada, e persuadere a trovare riparo nei dormitori soprattutto chi si trova in precarie condizioni di salute.
I nostri servizi per le persone senza dimora
- Unità di strada notturna
- Unità di strada medica-infermieristica
- Unità di strada psicologica
- Unità di strada educativa
- Sportello di Consultazione
- Servizio segnalazioni
Unità di strada notturna
L'obiettivo di questa tipologia di unità di strada è quello di creare un rapporto di fiducia con le persone senza dimora, direttamente sulla strada e nei luoghi dove vivono, ritenendo questo il luogo migliore in cui rilevarne i bisogni. Gli operatori volontari si avvicinano e contattano le persone, ascoltano le loro richieste, le orientano ai servizi di assistenza territoriali, attivando le unità di strada specialistiche (medica, psicologica ed educativa). La distribuzione di generi di conforto e coperte è vista come un mezzo per entrare in relazione oltre che per rispondere al bisogno emergente.
Nel 2022 sono state effettuate 455 uscite delle unità di strada, che hanno totalizzato oltre 9.583 incontri di persone senza dimora. Le serate di servizio sono state 277 per un totale di 2.955 ore di volontariato.
Durante queste uscite sono stati distribuiti viveri, sacchi a pelo e coperte, indumenti, kit per l'igiene personale nonché mascherine e gel disinfettante.
Unità di strada medica e infermieristica
Il servizio di medicina di strada, attraverso l’intervento di medici ed infermieri volontari, consente alle persone senza dimora l’accesso ad una valutazione medica, a cure mediche elementari, di ricevere farmaci di base o la ricetta per specifiche terapie farmacologiche direttamente in strada.
L'unità di strada medica è di fondamentale importanza perché anche una patologia lieve e di scarsa importanza, se trascurata e non curata nel tempo, in un ambiente come quello della strada può aggravarsi velocemente portando a conseguenze serie e da non sottovalutare.
Nel 2022 sono state effettuate 66 uscite di unità di strada medica, che hanno permesso di erogare 167 visite.
Unità di strada psicologica
In questa unità di strada lavorano uno psicologo psicoterapeuta e un gruppo di operatori opportunamente formati.
Si lavora con singoli assistiti che necessitano di sostegno psicologico. La relazione che si instaura può essere di tipo terapeutico o può rappresentare una prima risposta al bisogno emergente. L'obiettivo della consultazione è esteso: presa in carico, invio e aggancio ai servizio territoriali, un singolo colloquio per sbloccare la difficile situazione presentata, indicazioni operative per operatori di riferimento per il soggetto.
Nel 2022 sono state realizzate 37 uscite di unità di strada psicologica. In totale sono stati effettuati 103 colloqui, sia direttamente in strada che nella sede di via Pucci 7. Tutta l'attività è in rete con i servizi del territorio coordinati dal Centro Sammartini del Comune di Milano.
Unità di strada di orientamento/educativa
Vivere per strada porta spesso le persone a uno stato di totale abbandono in cui si perde la cognizione di sé e delle proprie capacità. Con l'equipe tecnica dell'Educativa di strada, un educatore di Croce Rossa e un gruppo di volontari opportunamente formati, lavorano con la persona senza dimora per sviluppare e riscoprire le potenzialità perse o dimenticate, la loro autonomia, consapevolezza rispetto alla propria situazione, le orienta alle opportunità offerte dai servizi del territorio e alla possibilità di operare scelte “nuove” finalizzate alla co-elaborazione di un progetto personale di autonomia.
L'attività si concretizza orientando e facendo consulenza sui possibili programmi di uscita dalla situazione di bisogno. Parallelamente si lavora con i servizi del territorio per l'eventuale presa in carico congiunta delle situazioni più problematiche.
Nel 2022 sono state fatte 44 uscite per un totale di 416 ore di servizio. In totale sono stati realizzati 169 colloqui con persone senza dimora sia direttamente in strada che nella sede CRI di via Pucci 7.
Sportello di Consultazione Psicologica ed Educativa
Con l’obiettivo di ampliare l’offerta e dare continuità ai servizi di strada verso le persone senza dimora, e per proporre una maggiore continuità e presenza accessibile del dispositivo di aiuto psicologico, supporto educativo e di segretariato sociale, presso la nostra sede di via Marcello Pucci 7 è attivo lo Sportello di Consultazione Psicologica e di Educativa di strada, dove psicologi, educatori e volontari attuano un primo incontro di accoglienza, ascolto e valutazione ed una eventuale proposta di presa in carico terapeutica o di consultazione, con un rimando ai servizi territoriali invianti.
Il servizio è gratuito e lo sportello è aperto in diurno su appuntamento e su invio dei servizi del territorio, unità di strada comprese.
Servizio segnalazioni persone senza dimora in difficoltà
Presso la Centrale Operativa della Croce Rossa di Milano è attivo 24h su 24, 7 giorni su 7 il Servizio Segnalazioni del Comune di Milano, dove operatori e volontari rispondono alle telefonate allo 02-88447646, numero al quale è possibile segnalare la presenza di persone senza dimora in difficoltà.
A seguito della segnalazione vengono attivate le unità di strada di Croce Rossa e del territorio per capire il bisogno della persona senza dimora segnalata e se questa accetta di essere accompagnata in una struttura di emergenza rifugio. Il cittadino sarà poi informato circa l'esito dell’intervento in strada.
Questo servizio si inserisce nell’ambito di un progetto più complesso e in rete con il Comune di Milano, il Centro di Aiuto della Stazione Centrale (CASC), e tutti gli enti che sul territorio si occupano di persone senza dimora, e prevede interventi in strada, dormitorio di emergenza dedicato, formazione congiunta con la Polizia Locale, etc.
Nel 2022 sono state ricevute 2043 segnalazioni, a cui gli operatori CRI hanno garantito una pronta risposta e l’invio delle Unità di Strada per verificare i casi segnalati.
I numeri del 2022
02-88447646
Vedi una persona senza dimora in difficoltà?
Chiama subito il Numero 02-88447646 e segnala la situazione. Invieremo una unità di strada a dare assistenza alla persona.
Se la persona sta male ed è in pericolo di vita, chiama invece il numero 112!
Leggi le news sul tema
- 16.02.2023 | Il 2022 della CRI Milano in numeri
- 14.12.2022 | Potenziata l'assistenza sanitaria in centro per le persone senza dimora
- 13.10.2022 | In piazza Sant'Eustorgio torna la Notte dei Senza Dimora
- 13.10.2021 | Sabato 16 ottobre la Notte dei Senza Dimora 2021
- 07.10.2021 | Vaccinazioni, CRI Milano in campo per le persone senza dimora
- 01.10.2021 | Giornate del benessere: visite mediche per persone senza dimora
- 23.11.2020 | Persone senza dimora più colpite dal disagio psicologico dovuto alla pandemia: lo studio a Milano