Via Marcello Pucci 7, Milano 02. 3883 milano@cri.it
Mercoledì, 08 Giugno 2022 12:01

I risultati quadriennali del programma di inserimento socio-lavorativo

Era il 2018 quando è partito il primo progretto della Croce Rossa di Milano per favorire l'inclusione socio-lavorativa di persone migranti. Da allora centinaia di ragazze e ragazzi hanno avuto la possibilità di formarsi e affrontare il mercato del lavoro con maggiore consapevolezza e con un bagaglio di conoscenze e competenze tale da potergli garantire la possibilità concreta di trovare un posto. Tanti sono stati i risultati i termini di occupazione successiva, riconoscimenti e pubblicazioni. A distanza di quattro anni è quindi tempo di tirare le fila!

 

L'avvio del programma 

Nell’ambito di un bando lanciato a livello internazionale, nel 2018 un’equipe multidisciplinare della Croce Rossa di Milano ha avviato un progetto pilota, ESIRAS, finanziato grazie fondi europei. Un progetto di 20 mesi iniziato con l’ideazione dei contenuti e delle modalità della formazione informale al fine di offrire strumenti concreti per l’inserimento lavorativo. I risultati raggiunti dal progetto pilota sono andati oltre le aspettative: 127 persone formate invece delle 60 previste; 54 persone inserite nel mondo del lavoro, anziché le 25 inizialmente ipotizzate. 

Al termine del progetto pilota, visti gli ottimi risultati raggiunti, le attività sono proseguite con un nuovo progetto, ESIR, reso possibile grazie a un finanziamento triennale della Fondazione THSN e due contributi annuali di Fondazione della Comunità di Milano e CLDS.

 

Obiettivo del programma 

Progetto_ESIRAS_-_CRI_Milano_9_-_Copia.jpgL'obiettivo del programma è quello di rispondere alle sfide imposte dai percorsi di inclusione socio-lavorativa di persone rifugiate e richiedenti asilo attraverso azioni innovative e flessibili. In particolare:

  • fornire maggiori conoscenze e competenze rispetto al contesto socio-economico locale 
  • favorire un miglior accesso al mondo lavorativo e ai servizi sociali

 

I risultati quadriennali 

In quattro anni di progetto ci sono stati importanti risultati:                                                                         

  • oltre 700  persone incontrate e che hanno sostenuto un primo colloquio iniziale conoscitivo
  • 322 partecipanti ai percorsi interni di empowerment per il rinforzo delle competenze trasversali
  • 325 workshop organizzati in presenza e online
  • 261 persone hanno frequentato un corso professionalizzante, di cui il 91% ha ottenuto l’attestato
  • 21 corsi professionalizzanti organizzati (da 80 a 222 ore) e 9 percorsi individuali (all’interno di corsi organizzati da altri enti)
  • 181 contratti attivati, di cui 90 tirocini extracurriculari e 91 contratti di lavoro (indeterminati, determinati e apprendistato)

 

I profili dei partecipanti 

I partecipanti al programma sono persone con regolare richiesta di asilo o rifugiati, quindi con già riconosciuta la protezione sussidiaria, speciale o asilo politico. Sono disoccupati o inoccupati, domiciliati nell’area della Città Metropolitana di Milano e nelle province di  Monza e Brianza e Varese. Il 90% è composto da uomini.

Le nazionalità sono così suddivise

Albanese 3 Filippina 1 Nigeriana 58
Angolana 1 Gambiana 34 Nigerina 10
Armena 2 Georgiana 1 Pachistana 16
Azera 2 Ghanese 4 Peruviana 2
Bengalese 2 Guineana 30 Salvadoregna 10
Beninese 1 Guineense 2 Senegalese 32
Bosniaca 1 Irachena 3 Serba 1
Burkinabè 8 Iraniana 12 Sierraleonese 9
Camerunense 34 Ivoriana 20 Siriana 3
Centrafricana 1 Keniota 1 Somala 15
Ciadiana 3 Kosovara 2 Sudanese 16
Cinese 2 Libanese 1 Togolese 10
Colombiana 2 Libica 6 Ugandese 1
Congolese 2 Maliana 46 Venezuelana 3
Egiziana 5 Marocchina 7    
Eritrea 3 Mauritana 1    

 

Il percorso 

Una volta entrati nel programma, i partecipanti seguono un primo percorso di empowerment erogato dalla Croce Rossa di Milano, a cui segue un corso professionalizzante in un istituto di formazione accreditato. In caso di bisogni o di competenze specifici, si definisce un percorso personalizzato congiuntamente con il partecipante. Una volta completata la formazione, segue un periodo di ricerca di opportunità lavorative in cui i ragazzi sono supportati dal team del progetto.

 reportesir_1.png

Il colloquio iniziale e le attività di gruppo permettono agli operatori di conoscere e approfondire le competenze linguistiche, personali e lavorative dei beneficiari, per valutare la possibilità di un loro proseguimento nel progetto e calibrare il tipo di supporto in base ai bisogni specifici. Ad esempio, se il livello linguistico non risulta sufficiente ad accedere al percorso formativo, il beneficiario viene indirizzato ai corsi di italiano L2 offerti da enti e scuole del territorio, come il CPIA.

 

I corsi professionalizzanti

Sono state formate 261 persone, di cui il 91% ha ottenuto l’attestato, attraverso la realizzazione di 21 corsi di durata variabile (minima 80 ore, massima 222 ore). Tutti i corsi hanno incluso almeno 33 ore di italiano tecnico.

Gli ambiti di formazione sono ristorazione, meccanica d’auto, macchine utensili, magazzinieri, muratori/manutentori, saldatori, termoidraulica e pulizie.

I corsi vengono svolti in collaborazione con Centri di Formazione riconosciuti: 

  • ACTL
  • Centro Fleming
  • CFP Salesiani
  • CFP Unione Artigiani
  • IFOA
  • Scuola Arte Muraria

 

Gli inserimenti lavorativi

Da giugno 2018 a marzo 2022, sono stati facilitati 181 contratti, di cui 91 di lavoro (determinato, indeterminato e apprendistato) e 90 di tirocinio extracurriculare, inserendo 149 persone nei seguenti settori:

reportesir 2

Capire l’andamento del mercato del lavoro, per pianificare corsi di formazione professionalizzanti adeguati alle richieste delle aziende, è stato determinante per creare reali opportunità di inserimento lavorativo. Ad esempio durante le prime fasi della pandemia da COVID-19 è andato in profonda crisi il mondo della ristorazione, mentre si è rafforzata molta l’offerta di lavoro nel settore della logistica.

Oggi questo panorama sta cambiando ancora e, con il passare dell’emergenza pandemica, hanno ripreso forza i settori legati al macro settore Horeca (Hotel, ristoranti, bar…) oltre a quello dell’edilizia, grazie ai bonus erogati legati alle ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche.

Le tipologie di contratto dei beneficiari sono cambiati durante il loro percorso di inserimento socio-lavorativo verso l’autonomia. I cambiamenti sono stati diversificati in tre aree in base al tipo modifica della loro situazione contrattuale al 30/4/2022: miglioramento (60 casi), uguale/simile (43 casi) e peggioramento (7 casi). Per quanto riguarda i miglioramenti, sono così ripartiti:

reportesir 3

Il volontariato

Ai partecipanti viene offerta l’opportunità di partecipare alle attività di volontariato, anche in collaborazione con altre organizzazioni.

I volontari della Croce Rossa di Milano sono coinvolti nelle attività, permettendo di ampliare le possibilità ai beneficiari di relazionarsi con degli italiani per apprenderne ancora di più usi, costumi e migliorare la lingua, e inoltre a ricevere un supporto personalizzato al fine di rendere più efficace l’inclusione socio-lavorativa.

In questi anni hanno collaborato una decina di volontari organizzando incontri di conversazione per il rinforzo della lingua italiana, lezioni basic sull’uso del PC, uscite per conoscere la città di Milano, supporto individuale per la ricerca del lavoro e dell’alloggio.

 

L'impatto del Covid-19 

Aver sviluppato i workshop di empowerment con modalità partecipative, ad esempio con l’utilizzo del teatro sociale, attività di ice-breaking, simulazioni e giochi di ruolo, ha reso necessario identificare una nuova formula a partire dal primo lockdown dovuto alla pandemia. La metodologia è cambiata ed è stata adattata alle piattaforme online, così come tutta la raccolta di informazioni e documenti dei partecipanti.

Nonostante le numerose restrizioni, i corsi sono stati completati con successo. Inoltre l’attuale sistema di raccolta dati è più efficiente ed ecologica (tutto l’archivio è online).

A causa dell’emergenza COVID-19 la scena economica si è trasformata in modo radicale e repentina e le incertezze future rendono l’inserimento lavorativo ancora più complesso.

 

Riconoscimenti e pubblicazioni

17ac5f8da78c1c03f88e810b46283c98 SPer due anni consecutivi, l’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati (UNHCR), ha premiato la Croce Rossa di Milano con il conferimento del logo WeWelcome per l'impegno dimostrato negli interventi di inclusione socio-lavorativa delle persone migranti. Il premio è destinato alle associazioni che assistono i beneficiari di protezione internazionale e ne promuovono l’inserimento nel mercato del lavoro.

Infine, per facilitare ancora di più le persone straniere nella ricerca del lavoro in Italia, è stata pubblicato un manuale in quattro lingue con lo scopo di fornire strumenti concreti a coloro che, trovandosi nella condizione di cercare un impiego in un paese che non è il loro, incontrano spesso molte difficoltà a trovare lavoro. Il manuale è disponibile gratuitamente nella pagina dedicata

 

Storie di successo

FallikouSono tanti i successi dei beneficiari del progetto. Ogni persona ha una sua storia, ecco di seguito il racconto di alcune di loro:

 

Info aggiuntive

Per informazioni sul programma è possibile visitare la pagina del progetto ESIR o scrivere a esiras@crimilano.it

Fai la tua parte!

La nostra missione è portare aiuto e assistenza ovunque ce ne sia bisogno. Dai un sostegno concreto alle nostre attività e cambia la vita di una persona. 

Senza dimora

Porta assistenza a una persona senza dimora in strada

Soccorso

Supporta i soccorritori sulle ambulanze

Sociale

Consegna un pacco viveri a una famiglia in difficoltà

Emergenze

Porta soccorso in caso di calamità e disastri