Via Marcello Pucci 7, Milano 02. 3883 milano@cri.it

Visualizza articoli per tag: salute

Mercoledì, 22 Dicembre 2021 13:33

Covid-19, un breve vademecum per tutti i cittadini

La nuova impennata di contagi da Covid-19 è sulle pagine di tutti i giornali e preoccupa istituzioni e cittadini. Di seguito abbiamo voluto radunare alcune informazioni essenziali:

Cosa fare in caso di contatto stretto con una persona risultata positiva?

1. Evitare qualsiasi contatto con altre persone

2. Chiamare il proprio medico di base o, in assenza del medico di base, il numero unico di continuità assistenziale (ex guardia medica) 116 117.
Solo in caso di emergenze, chiamare il 112.

3. Salvo diverse indicazioni, la persona che ha avuto un contatto stretto dovrà sottoporsi a un periodo di auto-sorveglianza o quarantena a seconda dei casi. In fondo alla pagina è presente uno schema per orientarsi. 

4. Nel caso della quarantena, al termine del periodo di isolamento, se il tampone sarà negativo potrà riprendere le normali attività.

Cosa vuol dire contatto stretto?

Un contatto è da considerarsi stretto in caso di convivenza, contatto fisico, incontro prolungato (15 minuti) senza distanziamento e/o dispositivi di protezione individuali.

Come posso proteggere me e i miei cari?

Mascherina, igiene e distanziamento sono, con il vaccino, le migliori armi che abbiamo per contrastare il diffondersi della pandemia.

Chi chiamare per altre informazioni sui servizi e azioni di Regione Lombardia?

  • 800 318 318, numero verde gratuito da rete fissa per informazioni sui servizi di Regione Lombardia.
  • 02 3232 3325 da rete mobile e dall'estero, a pagamento al costo previsto dal proprio piano tariffario.
    Orari: dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00, esclusi i festivi.

 

  • Per informazioni sulla campagna di vaccinazione chiama il numero verde unico 800 89 45 45.

Approfondimenti:

Qui il documento ISS per i positivi ed i familiari che li assistono
Qui invece le indicazioni di isolamento domiciliare

Schema regole dal 31 dicembre 2021 

 271280941_10158700088403321_7230163126580890496_n.png

(Fonte: Croce Rossa Italiana - Agg. 05/01/2021)

Pubblicato in News
Etichettato sotto

Un evento teatrale per chi vuole fare della prevenzione un argomento divertente. Ecco la proposta della compagnia Rossolevante, che sbarca al teatro Elfo Puccini (Corso Buenos Aires 33) il 17 maggio 2017, dalle 20:45 alle 22:00, con un pièce teatrale dedicata alla promozione di stili di vita sani e salutari: un tema importante di cui la Croce Rossa si fa da tempo portavoce attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione.

Pubblicato in News
Etichettato sotto

 

visual_testFBPer celebrare il 28 aprile 2016, Giornata Mondiale della Salute e della Sicurezza, la Fondazione LHS (Leadership in Health and Safety) ha organizzato il primo roadshow sulla sicurezza in simultanea in tutta Italia.

Italia loves Sicurezza 2016 è presente in 35 città con un calendario che prevede oltre 50 eventi, tra cui laboratori didattici per bambini, spettacoli teatrali, workshop, mass training di rianimazione pediatrica e di massaggio da ufficio per promuovere il benessere sui luoghi di lavoro.

 

Una copertura territoriale così ampia è resa possibile grazie  alla sinergia di oltre 80 ambasciatori della sicurezza che, raccogliendo la sfida lanciata a ottobre da Fondazione LHS, hanno organizzato un evento nella propria città, con l’obiettivo di parlare di sicurezza in modo nuovo.

 

Tra questi anche la , che partecipa al roadshow con un progetto di grande rilievo.  Let’s Test!. Il suo obiettivo è contribuire a interrompere la catena di trasmissione dell’HIV mettendo a disposizione della popolazione un test salivare per lo screening del virus semplice, gratuito e non invasivo. Il test, che si effettua passando un tampone tra labbra e gengive, restituisce il risultato in 20 minuti ed è disponibile sabato 7 maggio, così come ogni primo sabato del mese, presso l’ambulatorio CRI di via Marcello Pucci 7 tra le 15 e le 19.

 

Come la Croce Rossa, hanno aderito all’iniziativa molte altre associazioni, aziende, università: un grande movimento impegnato nell’obiettivo comune di diffondere una maggiore consapevolezza dei fattori che minacciano salute e sicurezza, non solo sui luoghi di lavoro ma anche in casa, per strada, a scuola.

 

Pubblicato in News
Etichettato sotto
Giovedì, 05 Giugno 2014 13:55

A Milano la prevenzione è... sotto casa

volantino new2croce rossa aler“La prevenzione sotto casa” è il titolo dell’iniziativa promossa dal Comitato Provinciale di Milano della Croce Rossa Italiana, prevista per sabato 7 giugno in via De Pretis (piazza Paci), nel grande quartiere ALER Sant’Ambrogio.

L’appuntamento, fortemente voluto sia da CRI sia da ALER Milano, vede impegnati i medici della Croce Rossa in un progetto che mira a diffondere la cultura della prevenzione e la cura della salute.

Nel corso di tutta la mattinata, dalle 8.30 alle 13.00, gli abitanti della zona potranno sottoporsi gratuitamente a esami di vario genere: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione ematica dell’ossigeno, indice di massa corporea, glicemia, colesterolemia e trigliceridemia. Si tratta di controlli molto importanti, che forniscono informazioni basilari su una serie di patologie dalle conseguenze non trascurabili.

L’area sarà così trasformata in una sorta di ambulatorio “temporaneo”, messo a disposizione dalla Croce Rossa milanese e gestito dai medici Cri che, paziente per paziente, effettueranno gli esami, valuteranno i risultati e provvederanno a informare gli interessati.

Grazie all’impegno dei volontari, lo scorso anno l’iniziativa ha riscosso il consenso della cittadinanza. Il progetto è dunque quello di far crescere il progetto e di “esportarlo” in altri quartieri del capoluogo.

Scarica la locandina

 

 

Pubblicato in News
Etichettato sotto

Fai la tua parte!

La nostra missione è portare aiuto e assistenza ovunque ce ne sia bisogno. Dai un sostegno concreto alle nostre attività e cambia la vita di una persona. 

Senza dimora

Porta assistenza a una persona senza dimora in strada

Soccorso

Supporta i soccorritori sulle ambulanze

Sociale

Consegna un pacco viveri a una famiglia in difficoltà

Emergenze

Porta soccorso in caso di calamità e disastri