Fai la tua parte!
La nostra missione è portare aiuto e assistenza ovunque ce ne sia bisogno. Dai un sostegno concreto alle nostre attività e cambia la vita di una persona.
Domenica 2 aprile un nuovo appuntamento sportivo vedrà per le strade della città migliaia di runners: la ventunesima edizione della Milano Marathon. Il tracciato di gara dei 42 km è ad anello, con partenza e arrivo in pieno centro, nel parco dei Giardini Montanelli.
Per la Croce Rossa di Milano quello del 2 aprile è il secondo grande evento di quest'anno, dopo la Stramilano del 19 marzo. Anche per la Milano Marathon, decine di volontari della Croce Rossa forniranno supporto logistico e sanitario, sotto il coordinamento di I-HELP che fornirà anche il personale medico-infermieristico.
Sul fronte sanitario, nella zona di arrivo e lungo tutto il percorso, saranno dislocate 8 ambulanze e 11 squadre appiedate della CRI Milano e di altri Comitati CRI della Regione. Alcuni soccorritori saranno presenti anche a bordo del pullman-scopa, che si occuperà del recupero degli atleti che scelgono di abbandonare la gara.
Il comparto logistico garantirà il montaggio delle tende e dei gazebo dove verranno allestiti i posti medici avanzati per il soccorso degli atleti. Lungo il percorso sono infine previsti dei pulmini CRI per il trasporto degli atleti che scelgono di ritirarsi dalla competizione.
La Croce Rossa di Milano anche in questa occasione ribadisce la propria vicinanza e il supporto allo sport milanese, campo in cui vanta una lunga e maturata esperienza in fatto di assistenza sia sanitaria che logistica.
Per il ventitreesimo anno consecutivo, la Croce Rossa di Milano garantirà il supporto sanitario e logistico alla Stramilano, la storica corsa milanese, giunta alla sua cinquantesima edizione. Quello di CRI Milano è un impegno volto alla sicurezza di migliaia di atleti e partecipanti, reso possibile grazie al dispiegamento di oltre 200 volontari e operatori dei comitati CRI della provincia milanese, del Corpo delle Infermiere Volontarie e del Corpo Militare Volontario, coordinati dal Comitato CRI di Milano.
Sul fronte dell'assistenza sanitaria, per assicurare un’assistenza puntuale e capillare, saranno impegnati 14 team sanitari appiedati e in bicicletta, 15 ambulanze, di cui due di soccorso avanzato, 1 ambulatorio mobile, 1 auto medica e 4 punti di primo intervento sanitario. Tutti gli equipaggi saranno dotati di defibrillatore in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di malori gravi.
I punti di primo intervento sanitario, al cui interno saranno presenti medici, infermieri e soccorritori, saranno dislocati all'interno dell'Arena Civica, nel Villaggio degli Atleti, in Porta Vercellina e all'arrivo della mezza maratona.
I soccorsi saranno coordinati dalla sala operativa nella sede della Croce Rossa di Milano di via Pucci 7, dove sarà presente anche personale di AREU per un miglior coordinamento col sistema 118.
Dal punto di vista logistico, sarà compito della Croce Rossa l'allestimento del Villaggio degli Atleti, in piazza del Cannone, all'interno di Parco Sempione. Il villaggio, dedicato ai corridori professionisti, avrà al suo interno un’ampia zona sarà adibita a deposito borse per i runner della mezza maratona. Non mancheranno gli spogliatoi, un punto sanitario e le tende massaggio per gli atleti al termine della gara.
In piazza Duomo invece, dall'11 al 18 marzo, sarà presente uno stand solidale presso il centro Stramilano, che quest'anno sarà posizionato di fronte al Duomo. Allo stand CRI sarà attivo un info point della campagna #esiaprevenzione, in collaborazione con la Società Italiana di Andrologia.
Grazie alla collaborazione con GetFIT, all'interno del centro Stramilano sarà possibile partecipare a un gioco a premi per vincere una prova gratuita in uno dei loro Club a scelta e sostenere al contempo le attività della Croce Rossa sul territorio milanese.
Infine, per celebrare la 50° edizione della Stramilano, la Croce Rossa di Milano sta formando una squadra di volontari runners che lungo il percorso porteranno simbolicamente l’emblema della Croce Rossa fino al traguardo.
I primi mesi dell'anno nuovo sono sempre tempo di riflessioni e bilanci sul proprio operato. È il momento in cui si ha modo di sintetizzare e analizzare l'impatto prodotto nel corso dell'anno precedente. Nel caso di una organizzazione umanitaria come la Croce Rossa di Milano, i numeri e le considerazioni di fine anno servono per raccontare e valutare il proprio contribuito al benessere della comunità.
Per la Croce Rossa di Milano quelli del 2022 sono numeri particolarmente significativi per descrivere l'impegno profuso nel corso degli ultimi 12 mesi. Ogni cifra non è solo un numero ma rappresenta sacrificio, dedizione e tempo impiegato "per gli altri" da oltre 800 volontari della Croce Rossa di Milano. Ma, soprattutto, dietro ogni cifra c'é una moltitudine di storie, di persone e di vite che si incontro. Dietro ogni pacco viveri consegnato e ogni soccorso effettuato, ci sono persone in difficoltà, per le quali quel gesto di aiuto può fare realmente la differenza.
Il 2022 si è caratterizzato da un gran numero di iniziative, attività e interventi legati ad un graduale "ritorno alla normalità" che convive con una presenza ancora marcata degli effetti dell'emergenza pandemica, in particolar modo nella sfera sociale. Di seguito i dati sono raggruppati per ambiti di intervento.
Il soccorso sanitario in emergenza-urgenza ha registrato 1.314 servizi e 936 ore di servizio in automedica per l'Ospedale Fatebenefratelli. I trasporti sanitari secondari, come ad esempio dimissioni ospedaliere, accompagnamenti da e per strutture sanitarie, sono stati 356, a cui si aggiungono 63 trasporti più a carattere sociale richiesti dal Centro Operativo Comunale (COC).
La CRI Milano, nell'ambito di una convenzione, fornisce inoltre assistenza agli inquilini delle case MM e ALER, intervenendo per trasportare le persone a ridotta mobilità in caso di guasto agli ascensori. I servizi in questo caso sono stati 362.
Non manca il tradizionale supporto in occasione di eventi fieristici, iniziative, eventi sportivi, sfilate e concerti. Nel solo 2022 sono state effettuate 74 assistenze sanitarie a eventi e manifestazioni - una ogni cinque giorni - e l'impiego dei volontari CRI Milano in 28 concerti di artisti nazionali e internazionali. Nei poli fieristici di Fieramilano sono state effettuate 1.960 ore di stazionamento ambulanze, e 7.150 ore di prestazioni medico-infermieristiche.
Lo storico ambulatorio di via Pucci 7 (aperto lun-sab, 9-12), ha erogato 2.985 visite e prestazioni sanitarie, grazie al personale medico e al supporto delle Infermiere Volontarie CRI.
Infine, da gennaio a marzo 2022, sono stati effettuati 11.464 tamponi presso l'ospedale San Paolo.
Il supporto a famiglie e persone in difficoltà caratterizza la quotidiana azione dei volontari CRI Milano, con numerosi progetti e iniziative specifiche rivolte a un gran numero di beneficiari, con varie tipologie di fragilità e vulnerabilità.
Tra le principali attività in ambito sociale, l'assistenza alle persone senza dimora registra anche nel 2022 numeri molto importanti. Le unità di strada base sono state 455, nel corso di 277 serate di impiego (gli altri giorni sono stati invece coperti dai Comitati CRI dell'hinterland). A queste si aggiungono 147 unità di strada specialistiche, ovvero gli equipaggi dediti all'assistenza medica, psicologica ed educativa. Complessivamente, si sono registrate 4.207 ore di servizio in strada delle quattro tipologie di unità di strada.
Nell'ambito del programma AGEA, di cui CRI Milano è capofila, sono state consegnate 1.701 tonnellate di derrate alimentari a 44 associazioni del territorio, nel corso di 688 consegne. I viveri AGEA sono stati poi consegnati a 41.800 beneficiari finali. Ulteriori nuclei in difficoltà sono poi assistiti con progetti speciali come CRI4Kids, che fornisce prodotti e alimenti specifici per l'infanzia a oltre 50 famiglie con figli piccoli da 0 a 3 anni.
Nel contrasto alle tossicodipendenze, nell'ambito di un progetto di riduzione del danno, CRI Milano ha garantito 209 giornate di presidio con il proprio ambulatorio mobile a Rogoredo, effettuando 340 interventi medico-infermieristici ed erogando 40 test rapidi per HIV e HCV. Le ore totali di servizio di soccorritori, medici e infermieri, sono state 3.285.
Continua poi il supporto alle persone con Distrubo da Gioco d'Azzardo. La help line della CRI Milano è stata attiva 3.650 ore e sono stati fatti 84 incontri del gruppo di ascolto per i giocatori.
Prosegue infine il programma per l'inserimento socio-lavorativo di persone migranti e richiedenti asilo. Nel 2022 sono stati organizzati 4 corsi professionalizzanti e 66 laboratori sulle competenze trasversali, per un totale di 47 persone formate. Gli inserimenti lavorativi sono stati 39, sia a tempo determinato che indeterminato. Inoltre, è stato fornito supporto individuale a 164 persone, con affiancamenti per superare specifiche problematiche e aiuto generico per migliorare le proprie skills personali.
La gestione dell'assistenza sanitaria e logistica ai grandi eventi e la risposta alle emergenze è svolta da personale altamente specializzato nel corso di tutto l'anno. In totale nel 2022 la Croce Rossa di Milano è stata attivata per 6 emergenze locali, tra cui anche il disinnesco di ordigni bellici inesplosi.
Tra le assistenze sanitarie di eventi a grande afflusso di pubblico riveste particolare importanza, per la costanza dell'impiego e la mole di mezzi, personale e strumentazioni impiegate, l'assistenza allo Stadio San Siro. Nel 2022 è stata prestata assistenza sanitaria a 52 partite di campionato (con il coordinamento dell'Ospedale San Raffaele), con 2.741 presenze dei volontari CRI e 15.130 ore di servizio totali.
Per quanto riguarda i grandi eventi, la CRI Milano si è occupata come di consueto dell'assistenza sanitaria alla Stramilano, evento che vedrà nel 2023 la cinquantesima edizione, anch'essa con la presenza della Croce Rossa a garantire la sicurezza degli atleti. CRI Milano ha inoltre coordinato e gestito l'assistenza sanitaria della maratona Deejay Ten e della grande sfilata di Moncler in piazza Duomo per il 70esimo anniversario della casa di moda, uno spettacolo che ha coinvolto 2.000 persone tra ballerini, musicisti, coristi e modelli.
I dati presentati sono il risultato straordinario dell'impegno di moltissime persone che hanno scelto di impegnarsi in prima persona per la propria comunità. Donne e uomini senza la cui costanza e dedizione permettono alla Croce Rossa di Milano di arrivare ai più vulnerabili e prestare la propria opera umanitaria da 158 anni.
La reportistica completa di tutte le attività e dell'organizzazione saranno disponibili nel Bilancio Sociale 2023 in uscita nei prossimi mesi.
Si è svolta domenica 29 gennaio la Run for Mem, la corsa per la Memoria verso il Futuro, evento podistico non competitivo per ricordare la Shoah, organizzata dall'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Lo sport ha la capacità di evidenziare la nostra umanità superando le distinzioni di religione, credo, cultura e di genere e favorire l’incontro con l’altro; un momento importante per oltrepassare confini e barriere.
La Croce Rossa di Milano ha supportato l'iniziativa garantendo l'assistenza sanitaria lungo tutto il percorso della corsa, nonché posizionando un ambulatorio medico in via della Guastalla e un punto ristoro per riscaldarsi con té caldo.
La giornata è iniziata in piazza Safra, dove ha preso il via la corsa amatoriale fino a via della Guastalla. Da lì è poi partita la corsa per i professionisti della lunghezza di 12km, terminata presso la Sinagoga della Guastalla.
Maggiori informazioni https://ucei.it/runformem/
L'Artigiano in Fiera si chiude con quaasi un milione di visitatori. Un dato importante, che si riflette anche nel numero di interventi sanitari durante i nove giorni dell'evento.
Anche nel 2022 la Croce Rossa di Milano è stata incaricata di garantire l'assistenza sanitaria della manifestazione. Per l'occasione è stato fornito personale medico e infermieristo per i due ambulatori presenti nella sala Taurus e presso la Porta SUD. A ulteriore supporto, 3 ambulanze attive in vari punti del complesso fieristico, fornite anche da altre organizzazioni partner, sotto il coordinamento CRI Milano.
In totale sono state trattati 206 pazienti negli ambulatori, di cui 19 sono stati trasportati in ospedale. Gli equipaggi in ambulanza hanno invece trasportato 42 persone.
Tante le casistiche riscontrate, dalle più lievi a quelle più serie, ma tutte soccorse in modo tempestivo, garentendo la piena riuscita di ogni intervento.
La Croce Rossa di Milano vanta anni di esperienza nell'assistenza sanitaria dei grandi eventi, in particolare nei complessi fieristici della città, nei quali opera da oltre 50 anni anni.
Il polo fieristico di Rho dal 3 all'11 dicembre ospiterà “L'Artigiano in Fiera”, la grande fiera internazionale che valorizza l'artigiano e i prodotti del suo lavoro. Centinaia di espositori da tutto il mondo si danno appuntamento per portare le proprie tradizioni e culture tra i padiglioni della Fiera.
Per tutti i giorni dell'evento la Croce Rossa di Milano sarà presente con i suoi volontari e operatori con uno stand solidale nel Padiglione 3, postazione M86. Sarà possibile acquistare tante idee regalo per rendere il Natale ancora più "caldo". Panettoni, palline per l'albero, ma anche il Calendario 2023 con le foto storiche della CRI a Milano e il libro della favola "L'albero di natale della Croce Rossa di Milano". Tutto il ricavato andrà a supporto dei progetti di contrasto alla povertà e assistenza alle famiglie in difficoltà.
Per chi ha bisogno di un pacchetto, nello stand della Croce Rossa i volontari saranno anche disponibili per impacchettare i regali comprati durante la fiera.
Come di consueto, la Croce Rossa di Milano garantirà l'assistenza sanitaria dell'evento con mezzi e personale. In particolare, verrà fornito personale medico e infermieristo per i due ambulatori presenti nella sala Taurus e presso la Porta SUD. I punti di primo soccorso saranno in grado di trattare piccole e medie emergenze, dalle medicazioni ai malori. Nei casi più gravi si ricorrerà all'ospedalizzazione grazie alle 3 ambulanze in pronta partenza predisposte con la collaborazione con i Comitati CRI dell'hinterland milanese e con altre organizzazioni del territorio.
Da oltre 50 anni anni la Croce Rossa di Milano garantisce la copertura sanitaria degli eventi che avvengono durante tutto l'anno nei complessi fieristici di Milano.
Un evento unico di festa, inclusione e condivisione. È WEmbrace, organizzato da Bebe Vio e da Art4sport, e che lunedì 10 ottobre 2022 ha illuminato l'Allianz Cloud dando vita a uno spettacolo indimenticabile.
L'iniziativa vuole abbattere le barriere fisiche e psicologiche delle persone, all’insegna dell’integrazione tra mondo olimpico e paralimpico. 8 squadre composte da bambini e adulti insieme, normodotati e con disabilità, provenienti da tutta Italia e dall’estero, si sono sfidate per la vittoria attraverso giochi spettacolari e divertentissimi.
La Croce Rossa di Milano è orgogliosa di aver contribuito per il secondo anno all’evento in qualità di partner tecnico, garantendo l'assistenza sanitaria con due ambulanze, un medico e 12 volontari CRI tra cui tre Infermiere Volontarie.
A fine serata le volontarie e i volontari hanno incontrato Bebe Vio per una foto di gruppo in ricordo di questa serata di sport e solidarietà.
La nostra missione è portare aiuto e assistenza ovunque ce ne sia bisogno. Dai un sostegno concreto alle nostre attività e cambia la vita di una persona.
La mission della Croce Rossa di Milano è di prevenire e alleviare la sofferenza umana, proteggere la vita e la salute e garantire il rispetto dell’essere umano.
Croce Rossa Italiana - Comitato di Milano
Via Marcello Pucci 7, 20145 Milano
Centralino: +39 02 3883
Contatti e dove trovarci
P. Iva e CF: 08466210963
Codice SDI: G4AI1U8