Fai la tua parte!
La nostra missione è portare aiuto e assistenza ovunque ce ne sia bisogno. Dai un sostegno concreto alle nostre attività e cambia la vita di una persona.
Il polo fieristico di Rho dal 3 all'11 dicembre ospiterà “L'Artigiano in Fiera”, la grande fiera internazionale che valorizza l'artigiano e i prodotti del suo lavoro. Centinaia di espositori da tutto il mondo si danno appuntamento per portare le proprie tradizioni e culture tra i padiglioni della Fiera.
Per tutti i giorni dell'evento la Croce Rossa di Milano sarà presente con i suoi volontari e operatori con uno stand solidale nel Padiglione 3, postazione M86. Sarà possibile acquistare tante idee regalo per rendere il Natale ancora più "caldo". Panettoni, palline per l'albero, ma anche il Calendario 2023 con le foto storiche della CRI a Milano e il libro della favola "L'albero di natale della Croce Rossa di Milano". Tutto il ricavato andrà a supporto dei progetti di contrasto alla povertà e assistenza alle famiglie in difficoltà.
Per chi ha bisogno di un pacchetto, nello stand della Croce Rossa i volontari saranno anche disponibili per impacchettare i regali comprati durante la fiera.
Come di consueto, la Croce Rossa di Milano garantirà l'assistenza sanitaria dell'evento con mezzi e personale. In particolare, verrà fornito personale medico e infermieristo per i due ambulatori presenti nella sala Taurus e presso la Porta SUD. I punti di primo soccorso saranno in grado di trattare piccole e medie emergenze, dalle medicazioni ai malori. Nei casi più gravi si ricorrerà all'ospedalizzazione grazie alle 3 ambulanze in pronta partenza predisposte con la collaborazione con i Comitati CRI dell'hinterland milanese e con altre organizzazioni del territorio.
Da oltre 50 anni anni la Croce Rossa di Milano garantisce la copertura sanitaria degli eventi che avvengono durante tutto l'anno nei complessi fieristici di Milano.
Un evento unico di festa, inclusione e condivisione. È WEmbrace, organizzato da Bebe Vio e da Art4sport, e che lunedì 10 ottobre 2022 ha illuminato l'Allianz Cloud dando vita a uno spettacolo indimenticabile.
L'iniziativa vuole abbattere le barriere fisiche e psicologiche delle persone, all’insegna dell’integrazione tra mondo olimpico e paralimpico. 8 squadre composte da bambini e adulti insieme, normodotati e con disabilità, provenienti da tutta Italia e dall’estero, si sono sfidate per la vittoria attraverso giochi spettacolari e divertentissimi.
La Croce Rossa di Milano è orgogliosa di aver contribuito per il secondo anno all’evento in qualità di partner tecnico, garantendo l'assistenza sanitaria con due ambulanze, un medico e 12 volontari CRI tra cui tre Infermiere Volontarie.
A fine serata le volontarie e i volontari hanno incontrato Bebe Vio per una foto di gruppo in ricordo di questa serata di sport e solidarietà.
Dopo tre anni di stop a causa della pandemia, la Deejay TEN torna ad animare le strade di Milano con una doppia sfida podistica da 10 e 5 Km.
Nonostante la pioggia battente, oltre 15 mila runner si sono ritrovati domenica 9 ottobre 2022 per partecipare con entusiasmo all’evento organizzato da Radio Deejay: più che una corsa, una vera e propria festa, con partecipanti da tutta Italia.
Alla sicurezza sanitaria ci ha pensato la Croce Rossa di Milano che per l’occasione ha coinvolto oltre 60 volontari e operatori, compresi medici e infermieri, anche grazie al supporto dei comitati CRI di Lainate e Varedo.
Dislocate su tutto il percorso di gara sono state impiegate 5 ambulanze, 4 squadre appiedate e un’automedica. Di fronte l’Arena Civica, invece, è stato montato un Punto di Primo Intervento per trattare eventuali casi più urgenti e accogliere gli atleti che arrivavano alla fine del percorso di gara.
A fine giornata sono stati 10 gli interventi totali, fortunatamente tutti "codici verde", con necessità di provvedere a una sola ospedalizzazione. Nel determinare il basso numero di malori, solo cinque e di lieve entità, ha sicuramente influito il meteo della giornata, che ha visto basse temperature e la pioggia, diversamente da quanto accaduto in altri eventi simili in passato.
La Croce Rossa di Milano vanta una lunga esperienza nell’assistenza sanitaria dei grandi eventi sportivi, che le permette di rispondere in maniera tempestiva ed efficace alle numerose casistiche sanitarie che si verificano in questo tipo di eventi.
Venerdì 7 ottobre l'Arena Civica a Parco Sempione prenderà vita per la grande festa di ARIM - Aids Running In Music, il progetto di Anlaids Lombardia che dall’estate anima i social sfidando tutti a produrre energia da convertire in donazioni per sostenere i progetti dell’associazione, dedicati all’informazione e alla ricerca per fermare l’HIV e le infezioni sessualmente trasmissibili.
L'invito a tutti è quello di raggiungere l'Arena Civica a partire dalle 16:00 e passare sotto il portale di ARIM correndo, passeggiando, pedalando, ma anche ballando, abbracciandosi o dandosi un bacio. In questo modo verrà prodotta energia che, grazie a uno speciale meccanismo, sarà conteggiata in watt e convertita in donazioni dagli sponsor della manifestazione.
In questo evento di festa la Croce Rossa di Milano sarà presente per supportare i volontari di Anlaids nella sensibilizzazione e nella prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, con la somministrazione di sondaggi anonimi e la distribuzione di preservativi. All'interno dell'Arena sarà inoltre presente uno stand dedicato ad attività dimostrative sul primo soccorso, dove le persone potranno apprendere le nozioni di base del soccorso, come il massaggio cardiaco e le manovre di disostruzione.
Infine, la CRI Milano in qualità di partner garantirà l'assistenza sanitaria dell'evento e la sicurezza di tutti i partecipanti.
Maggiori informazioni: www.aidsrunninginmusic.com
Programma dell'evento
16.00 >Apertura Villaggio ARIM
17.00 >Apertura spazio test HIV e HCV
19.00 > ARIM incontra la Città - Saluti e interviste
21.00 > Dj set Radio NumberOne
23.00 > Chiusura Villaggio
Settembre è stato un mese ricco di appuntamenti ed eventi in città, in molti dei quali CRI Milano è stata chiamata garantire la sicurezza e l'assistenza sanitaria.
A catalizzare l'attenzione è stata senza dubbio la Milano Fashion Week 2022, che ha visto accendersi i riflettori sulla città dal 20 al 26 settembre. Piccole e grandi case di moda hanno organizzato eventi in varie parti della città, con migliaia di persone partecipanti, tra addetti ai lavori e non. CRI Milano ha svolto l'assistenza sanitaria per sette eventi organizzati da sei importanti case di moda (Bulgari, Diesel, Fendi, Ferrari, Moncler e Versace) e dalla Camera della Moda (CNMI). In totale sono state effettuate 57 ore di servizio con l'impiego 14 equipaggi e mezzi. Tutto ciò è stato possibile anche grazia alla collaborazione con i Comitati CRI di Groane, Varedo, Paderno Dugnano.
Il città ci sono state anche numerose altre iniziative sempre legate alla Fashion Week, presidiate a livello sanitario da operatori e volontari CRI Milano. Tra queste i due eventi di settore, il MICAM, il salone internazionale delle calzature, e il Mipel, la fiera internazionale della pelle e degli accessori di moda. Entrambi si sono tenuti al polo fieristico di Rho, dove da anni la CRI Milano è presente con soccorritori, mezzi e l'ambulatorio interno alla fiera.
A livello sportivo, invece, è stata effettuata l'assistenza sanitaria durante il weekend del 10-11 settembre a Expo per lo Sport, importante eventi dedicato agli under 14, nel quale i volontari CRI Milano hanno avuto l'occasione di spiegare ai più piccoli le principali tecniche salvavita e come effettuare correttamente la chiamata al 112.
Infine, non è mancato il consueto supporto per le partite allo Stadio San Siro, sia di Seria A che della UEFA Champions e Nations League. La Croce Rossa di Milano, infatti, sotto il coordinamento dell’Ospedale San Raffaele, da anni garantisce mezzi, attrezzature e personale per tutelare giocatori, pubblico e addetti ai lavori a ogni partita allo stadio Meazza.
Se settembre è stato un mese "caldo", i prossimi mesi autunnali lo saranno ancora di più. Sono già tante le assistenze in programma per ottobre, tra fiere, partite, ed eventi a grande afflusso di pubblico.
Ancora una volta la Croce Rossa si è messa al servizio delle persone per garantire sicurezza e soccorso durante uno dei maggiori eventi del capoluogo lombardo: la Stramilano. Più di 55.000 partecipanti hanno preso parte alle due competizioni non agonistiche, la 10km e la 5km, mentre 6.000 sono stati gli atleti della mezza maratona di 21km. La manifestazione si è svolta in una giornata particolarmente soleggiata, in cui le temperature hanno raggiunto anche i 30° nelle ore più calde.
L'assistenza sanitaria dell'evento ha coinvolto oltre 200 volontari e operatori della Croce Rossa, dislocati su tutto il percorso di gara con 14 team sanitari a piedi e in bici, 15 ambulanze e 4 punti di primo intervento. In totale sono stati effettuati 122 interventi sanitari nel corso della giornata.
Nei punti di primo intervento sanitario, allestiti nell'Arena Civica, in Porta Vercellina, all'arrivo della 21Km e in piazza Castello, sono stati soccorsi 66 atleti, di cui sei trasportati in Pronto Soccorso a causa delle loro condizioni di salute. Le ospedalizzazioni totali sono state 13 (sia dai punti di primo intervento che dalle ambulanze dislocate sul percorso), tra cui si segnalano un codice rosso e diversi codici gialli.
Lungo il percorso sono stati effettuati 56 interventi, la maggior parte di piccola entità, come cadute, strappi muscolari e distorsioni, e pertanto non trattati dai punti di primo intervento.
Le patologie riscontrate più frequentemente sono quelle comuni di questo tipo di eventi: per i codici gailli, ipotensione marcata, disidratazione sintomatica, alterazione della coscienza e toracoalgia, mentre nelle casistiche meno gravi, rientrano lipotimie (svenimenti), astenia, crampi ed esaurimento muscolare. La grande esperienza maturata negli anni dalla Croce Rossa nella gestione dei grandi eventi, ha permesso di rispondere a tutti questi casi in maniera tempestiva ed efficace, garantendo l'ospedalizzazione immediata dei casi gravi.
Per garantire una macchina dei soccorsi così estesa, nonché assicurare il supporto logistico all'evento attraverso il montaggio e la gestione del Villaggio degli Atleti, la Croce Rossa di Milano ha potuto fare affidamento sui volontari di tanti altri Comitati CRI del territorio (Alte Groane, Area Sud Milanese, Brugherio, Groane, Lainate, Paderno, Pieve Emanuele, San Donato Milanese, Settimo Milanese, Sondrio, Varedo, Varese), del Corpo delle Infermiere Volontarie e del Corpo Militare Volontario, che si sono messi a disposizione con persone, mezzi e strutture.
A tutti loro vanno i ringraziamenti della città, degli organizzatori e del Comitato CRI di Milano. In particolare, l'Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano, Martina Riva, ha voluto ringraziare tutti gli operatori e volontari della Croce Rossa per l'ottimo lavoro, la professionalità e lo spirito di servizio dimostrato nel corso dell'intera giornata. Tanti i ringraziamenti anche da parte dei partecipanti all'evento, come nel caso di un medico-runner, impegnato nella 21Km, che a fine giornata ha inviato questo messaggio allo staff che lo ha assistito in un momento di difficoltà "Vi invio solo poche righe per congratularmi con il personale dell'ambulanza e del punto di soccorso di Lanza che ieri ho avuto la 'sfortuna' di incontrare per un colpo di calore durante la Stramilano. Ho trovato personale capace di lavorare sotto grande pressione e con grande cortesia; da Collega sono rimasto molto impressionato e tenevo a far giungere il mio ringraziamento formale".
Per le vie di Milano torna dopo due anni di stop la corsa podistica più famosa e amata dai meneghini: la Stramilano!
Giunta alla 49° edizione, il 15 maggio appuntamento a partire dalle 8:30 in piazza Duomo per le classiche 10km e 5km (Stramilanina). Gli atleti professionisti iscritti alla mezza maratona di 21km partiranno invece alle 10:30 in piazza Castello.
Per il ventiduesimo anno consecutivo la Croce Rossa di Milano fornirà supporto sanitario e logistico alla Stramilano, col dispiegamento di oltre 200 volontari e operatori CRI, provenienti anche dai Comitati della provincia, nonché personale delle Corpo delle Infermiere Volontarie e del Corpo Militare Volontario.
Tanti i fronti di intervento su cui sarà chiamata a intervenire la Croce Rossa, nello specifico:
Per assicurare un’assistenza puntuale e capillare saranno impegnati 14 team sanitari appiedati e in bicicletta, 15 ambulanze, di cui due di soccorso avanzato, 1 ambulatorio mobile, 1 auto medica e 4 punti di primo intervento sanitario. Tutti gli equipaggi saranno dotati di defibrillatore in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di malori.
I punti di primo intervento sanitario, al cui interno sono presente medici, infermieri e soccorritori, saranno dislocati all'interno dell'Arena Civica, in Porta Vercellina, in piazza Castello e all'arrivo della mezza maratona.
I soccorsi saranno coordinati dalla sala operativa nella sede della Croce Rossa di Milano, dove sarà presente anche personale di AREU per un miglior coordinamento col sistema 118.
Come ogni anno, sarà compito della Croce Rossa allestire il Villaggio degli Atleti, dedicato ai corridori professionisti in piazza del Cannone, all'interno di Parco Sempione. Al suo interno un’ampia zona sarà adibita a deposito borse per i runner della mezza maratona. Non mancheranno gli spogliatoi, un punto sanitario e le tende massaggio per gli atleti al termine della gara.
Infine, la Croce Rossa di Milano è presente con uno stand presso il Centro Stramilano che quest'anno sarà posizionato alle spalle del Duomo. Al suo interno è possibile fare una donazione e partecipare a un gioco a premi presso lo stand GetFIT. Un’occasione unica per avere la possibilità di vincere un fantastico premio legato al tema “sport e fitness” e sostenere al contempo le attività della Croce Rossa sul territorio milanese.
La nostra missione è portare aiuto e assistenza ovunque ce ne sia bisogno. Dai un sostegno concreto alle nostre attività e cambia la vita di una persona.